Dal campo alla tavola
Nelle fertili risaie intorno a Cascina Grampa nasce il nostro riso nelle varietà Apollo, Baldo, Carnaroli. Grazie all’omogeneità del suolo, dell’acqua e del microclima ogni varietà presenta una speciale uniformità di colore, forma, calibro e consistenza dei chicchi.
L’intera filiera produttiva in campo, dalla scelta delle sementi fino all’essiccazione e lo stoccaggio, è seguita dalla nostra azienda con cura artigianale. Solo le fasi di pilatura e confezionamento sono affidate a piccole aziende del territorio ma sempre sotto il rigoroso controllo di RisoTesta. Il risultato è un prodotto buono, affidabile e apprezzato sempre di più anche da chef e intenditori.
Le nostre varietà: l’ABC del riso
In Italia si coltivano molte varietà di riso. Riso Testa ha scelto di concentrare la propria attenzione su Apollo, bianco e integrale, Baldo e Carnaroli, prodotti nella versione normale e Riserva.
come Apollo
L’Apollo, ottenuto senza OGM dall’incrocio naturale tra un riso asiatico e un riso italiano, dopo una lunga selezione condotta dal Centro Ricerche SA.PI.SE. di Vercelli, rappresenta…
come Baldo
Il Baldo originale (o “classico”) è un riso di grande pregio, frutto dell’incrocio dell’Arborio con Stirpe 136. Poco conosciuto fuori dalle zone di produzione, prevalentemente…
come Carnaroli
Il Carnaroli (classico) è un riso nato nel 1945 dall’incrocio tra il Vialone e il Leoncino, da cui ha ereditato la grande dimensione del chicco. È un riso molto conosciuto…